
Affidati a Professionisti del Web - Da oltre 20 anni leader per tutta l'area della provincia di Firenze
ECommerce Professionali a Vicchio
Offriamo un servizio completo di realizzazione eCommerce su misura, pensato per aumentare le vendite online e migliorare l’esperienza utente. Dal design alla strategia SEO, creiamo piattaforme performanti e pronte a crescere insieme al tuo business.
I nostri e-shop sono orientati all’efficacia e quindi al raggiungimento di risultati concreti, trasformando così la presenza su Internet in uno strumento di business irrinunciabile.
Realizzazione siti ecommerce professionali
nel comune di Vicchio
Siti Web e Ecommerce per il comune di Vicchio e in tutta la provincia di Firenze
Chiama il 320.4430020 e ricevi subito una consulenza!”
Vicchio, talvolta detto Vicchio del Mugello, è un comune italiano di 8 101 abitanti della città metropolitana di Firenze, situato nella valle del Mugello, in Toscana.
Design Personalizzato
Progettiamo layout unici e intuitivi, in linea con l’identità del brand per attrarre e fidelizzare i clienti.
Mobile-Friendly
Realizziamo siti completamente responsive, per un’esperienza fluida su ogni dispositivo.
Integrazione con Gestionali
Collegamenti diretti con sistemi di gestione ordini, inventario e CRM per un flusso di lavoro senza interruzioni.
Ottimizzazione SEO
Costruiamo piattaforme ottimizzate per i motori di ricerca, migliorando la visibilità e aumentando il traffico organico.
Supporto e Manutenzione
Offriamo assistenza continua per aggiornamenti, risoluzione di problemi e ottimizzazioni future.
Sicurezza Avanzata
Implementiamo soluzioni di sicurezza avanzate per proteggere i dati sensibili e garantire pagamenti sicuri.

Contattaci adesso
GENESI WEB
Richiedi adesso un preventivo di spesa per il tuo progetto,
chiamaci senza impegno per ricevere una risposta alle tue domande.



Realizzazioni ecommerce a Vicchio
E-Commerce su misura per TE!
Un sito ecommerce è il cuore della tua presenza online. Il nostro team di esperti unisce design accattivante e tecnologia all'avanguardia per creare piattaforme facili da usare, sicure e ottimizzate per la conversione.
Cosa Offriamo per i residenti nel comune di Vicchio:
- Design personalizzato
- Esperienza utente intuitiva e mobile-friendly.
- Ottimizzazione SEO
- Visibilità garantita sui motori di ricerca.
- Integrazioni sicure
- Metodi di pagamento affidabili e rapidi.
- Gestione prodotti semplificata
- Pannelli di controllo facili da usare per aggiornare cataloghi e inventario anche da APP mobile dedicate.
- Design intuitivo e responsive
- Esperienza utente fluida
- Sicurezza avanzata
- Ottimizzazione SEO
- Velocità di caricamento
- Metodi di pagamento vari
- Gestione efficace dell'inventario
- Customer service e supporto

Scopri i Servizi acquistabili OnLine anche fuori dalla provincia di Firenze
Prodotti & Servizi
Per l'acquisto dei servizi online è previsto uno sconto del 10% sui prezzi di listino
-
13%
Mantenimento Annuale sito web E-Commerce
€400.00Original price was: €400.00.€350.00Current price is: €350.00. IVA 22% Esclusa Add to cart -
11%
Mantenimento Annuale sito web dinamico
€280.00Original price was: €280.00.€250.00Current price is: €250.00. IVA 22% Esclusa Add to cart -
9%
Mantenimento Annuale sito web statico
€220.00Original price was: €220.00.€200.00Current price is: €200.00. IVA 22% Esclusa Add to cart
I Nostri Esperti ECommerce a Tua disposizione per il comune di Vicchio
Se hai domande o richieste inerenti la realizzazione di un sito web ecommerce non esitare a contattarci, saremo lieti di dare una risposta alle tue domande e nel comune di Vicchio siamo disponibili a un incontro senza impegno.
Realizziamo siti web ecommerce e siti catalogo
nel comune di Vicchio e in tutta la provincia di Firenze
Effettuamo sopralluoghi e valutazioni gratuite in tutto il comune di Vicchio
Per la provincia di Firenze Genesi Web è leader nella creazione di siti web ecommerce e opera da oltre 20 anni in tutto il territorio del comune di Vicchio
MAPPA COPERTA DAL SERVIZIO
Alcuni cenni sul comune di Vicchio
Storia del comune di Vicchio
Vicchio è la patria di due pittori che hanno fatto grande l’arte figurativa: Giotto e il Beato Angelico. La casa natale di Giotto sul colle di Vespignano è meta ogni anno di numerosi visitatori. Nel 2001 sono stati festeggiati i 100 anni della posa in opera della statua del pittore nella piazza omonima nel centro del paese.
Tra il 1559 e il 1571, a Vicchio soggiornò saltuariamente Benvenuto Cellini. Nella casa che fu dell’orafo e scultore, c’è oggi una scuola di oreficeria, in cui si tengono anche mostre.
Al plebiscito del 1860 per l’annessione della Toscana alla Sardegna i “sì” non ottennero, anche se di poco, la maggioranza degli aventi diritto (1154 su totale di 2772), sintomo dell’opposizione all’annessione.
Nel 1901 Giosuè Carducci, spesso ospite della famiglia nobile dei Giarrè Billi nella frazione di Pilarciano, fu il presidente del comitato che portò all’erezione della statua di Giotto, nella piazza centrale del paese.
Vicchio fu l’epicentro del terremoto del 29 giugno 1919, uno dei maggiori sismi italiani del XX secolo: la scossa ebbe magnitudo 6,2. Il comune, su 1500 abitazioni esistenti, ne vide andare distrutte 700, con altre 500 danneggiate al punto tale da non consentire l’abitabilità. Le vittime furono oltre cento, relativamente poche rispetto alle migliaia di senzatetto: il terremoto avvenne infatti verso le tre del pomeriggio, dopo alcune scosse di preavviso, in una zona e in una stagione in cui la componente rurale, maggioritaria, era impegnata a lavorare nei campi. In quell’occasione caddero anche le mura cittadine e tre delle sei torri. Due di quelle rimaste, la Torre di levante e la Torre di ponente (quelle maggiori) vennero fatte crollare dall’esercito tedesco, durante la sua ritirata. Resta soltanto la torre Cerchiai, visibile da Piazza della Vittoria.
Il 6 marzo 1944 Vicchio fu occupata dai partigiani che procedettero alla cattura e all’esecuzione di diversi simpatizzanti fascisti.
Il conseguente rastrellamento effettuato da militi della RSI il 12 marzo 1944 portò alla cattura di diversi renitenti alla leva. Tra cui, oltre ad alcuni giovani contadini del posto, un aviere sardo che si era rifugiato presso la famiglia di uno di loro, nei pressi di Gattaia.
I cinque, cosiddetti martiri del Campo di Marte, furono giustiziati il 22 marzo 1944, con l’accusa di renitenza alla leva dalla Banda Carità; essi, tutti ventunenni, si chiamavano Leandro Corona, Ottorino Quiti, Antonio Raddi, Adriano Santoni e Guido Targetti. Il 25 aprile 2008 sono stati insigniti della Medaglia d’oro al Valor Civile dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.. A ricordo è stata posta una targa in un circolo ricreativo fuori dal paese, in località Caselle.
Tra i momenti più tragici della storia vicchiese si ricorda l’eccidio nazista di Padulivo, avvenuto tra il 10 e l’11 luglio 1944, quando le milizie tedesche, per rappresaglia contro l’assassinio di un loro commilitone per mano partigiana, uccisero 15 persone: Pietro Bastianelli, Mario Banchi, Valeriano Calzolai, Attilio Fibbi, Aldo Galardi, Antonio Gabellini, Maria Giudici, Renzo Gottardi, Annibale Landi, Aurelio Menicucci, Giovacchino Parigi, Renato Poggiali, Nello Santoni, Ettore e Nello Zagli.
Nella piccola frazione di Barbiana visse e operò don Lorenzo Milani, dopo la decisione della Curia di trasferirlo in quanto scomodo. Intellettuale raffinato, sensibile ai problemi dell’educazione, s’impegnò per l’elevazione culturale dei ceti meno abbienti, insegnando a figli di contadini che avrebbero dovuto invece lavorare. Il suo lavoro quotidiano e la sua produzione letteraria sconcertò e stimolò il dibattito pedagogico degli anni sessanta.
Il nuovo Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare Beato Angelico, inaugurato nel giugno del 2000, è il frutto di un lavoro e di un impegno che affonda le radici negli anni sessanta del XX secolo, quando nei locali del Palazzo Comunale si cominciarono a raccogliere oggetti artistici che si consideravano da salvare, perché destinati ad una lenta distruzione oppure perché sottoposti ai furti sempre più frequenti. Il Museo si inserisce nel progetto di Museo Diffuso che interessa il Mugello, l’Alto Mugello e la Val di Sieve.
Di fronte al museo è collocato il monumento bronzeo a Beato Angelico dello scultore Sergio Benvenuti: Beato Angelico è ritratto in abiti dominicani, in posizione eretta, con lo sguardo rivolto verso l’alto mentre stringe al petto la tavolozza, la squadra e i pennelli. È una replica dell’artista, con leggere varianti, della statua già eseguita per la Basilica di San Marco a Firenze.
Gli importanti scavi etruschi di Poggio Colla, condotti da alcune università americane sotto la direzione del professor Gregory Warden sono visitabili durante la campagna di scavo nei mesi di giugno e luglio.
Vicchio, attraverso la frazione Gattaia, è collegato alla località Madonna dei Tre Fiumi, in frazione Ronta nel Comune di Borgo San Lorenzo, da una strada detta “Panoramica”, che passa dalla località Il Pozzo (Ronta). Dalla “Panoramica” è possibile godere di fantastiche visuali su gran parte del Mugello. Dalla frazione Gattaia, appartenente a questo comune, si può raggiungere il Monte Verruca. Infine dal Monte Verruca si può raggiungere il monte Castellina su cui è stato costruito un piccolo rifugio.
Vicchio salì alla ribalta della cronaca nera negli anni ottanta: dal 1978 nella comunità del Forteto si verificarono casi di molestie sessuali e pedofilia sugli ospiti accolti, mentre il 29 luglio 1984 si consumò il settimo duplice omicidio del Mostro di Firenze ai danni dei giovanissimi Claudio Stefanacci e Pia Gilda Rontini (nipote del pittore macchiaiolo vicchiese Ferruccio Rontini).
Fonte dati: https://it.wikipedia.org/wiki/Vicchio
Bibliografia sul comune di Vicchio
- Cooperativa Servizi Culturali Sigma, Firenze. Montagna Fiorentina Montagna di Meraviglie. Regione Toscana-Apt
- Massimo Certini e Piero Salvadori, Il Mugello, Borgo San Lorenzo, Parigi & Oltre, 1999.
Approfondimenti sul comune di Vicchio
- Sito ufficiale, su comune.vicchio.fi.it.
- Vìcchio, su sapere.it, De Agostini.
Principali comuni di attività di Genesi Web
Realizzazione ecommerce ad Abetone | Realizzazione ecommerce ad Agliana | Realizzazione ecommerce a Buggiano | Realizzazione ecommerce a Chiesina Uzzanese | Realizzazione ecommerce a Lamporecchio | Realizzazione ecommerce a Larciano | Realizzazione ecommerce a Marliana | Realizzazione ecommerce a Massa e Cozzile | Realizzazione ecommerce a Monsummano Terme | Realizzazione ecommerce a Montale | Realizzazione ecommerce a Montecatini Terme | Realizzazione ecommerce a Pescia | Realizzazione ecommerce a Pieve a Nievole | Realizzazione ecommerce a Pistoia | Realizzazione ecommerce a Ponte Buggianese | Realizzazione ecommerce a Quarrata | Realizzazione ecommerce a Sambuca Pistoiese | Realizzazione ecommerce a San Marcello Piteglio | Realizzazione ecommerce a Serravalle Pistoiese | Realizzazione ecommerce a Uzzano