Affidati a Professionisti del Web - Da oltre 20 anni leader per tutta l'area della provincia di Pistoia

ECommerce Professionali a Pescia

Offriamo un servizio completo di realizzazione eCommerce su misura, pensato per aumentare le vendite online e migliorare l’esperienza utente. Dal design alla strategia SEO, creiamo piattaforme performanti e pronte a crescere insieme al tuo business.
I nostri e-shop sono orientati all’efficacia e quindi al raggiungimento di risultati concreti, trasformando così la presenza su Internet in uno strumento di business irrinunciabile.

Realizzazione siti ecommerce professionali
nel comune di Pescia

Siti Web e Ecommerce per il comune di Pescia e in tutta la provincia di Pistoia
Chiama il 320.4430020 e ricevi subito una consulenza!”

Pescia è un comune italiano di 19 291 abitanti della provincia di Pistoia nel nord della Toscana.

Design Personalizzato

Progettiamo layout unici e intuitivi, in linea con l’identità del brand per attrarre e fidelizzare i clienti.

Mobile-Friendly

Realizziamo siti completamente responsive, per un’esperienza fluida su ogni dispositivo.

Integrazione con Gestionali

Collegamenti diretti con sistemi di gestione ordini, inventario e CRM per un flusso di lavoro senza interruzioni.

Ottimizzazione SEO

Costruiamo piattaforme ottimizzate per i motori di ricerca, migliorando la visibilità e aumentando il traffico organico.

Supporto e Manutenzione

Offriamo assistenza continua per aggiornamenti, risoluzione di problemi e ottimizzazioni future.

Sicurezza Avanzata

Implementiamo soluzioni di sicurezza avanzate per proteggere i dati sensibili e garantire pagamenti sicuri.

Contattaci adesso

GENESI WEB

Richiedi adesso un preventivo di spesa per il tuo progetto,
chiamaci senza impegno per ricevere una risposta alle tue domande.

Realizzazioni ecommerce a Pescia

E-Commerce su misura per TE!

Un sito ecommerce è il cuore della tua presenza online. Il nostro team di esperti unisce design accattivante e tecnologia all'avanguardia per creare piattaforme facili da usare, sicure e ottimizzate per la conversione.

Cosa Offriamo per i residenti nel comune di Pescia:

  1. Design personalizzato
    • Esperienza utente intuitiva e mobile-friendly.
  2. Ottimizzazione SEO
    • Visibilità garantita sui motori di ricerca.
  3. Integrazioni sicure
    • Metodi di pagamento affidabili e rapidi.
  4. Gestione prodotti semplificata
    • Pannelli di controllo facili da usare per aggiornare cataloghi e inventario anche da APP mobile dedicate.
  • Design intuitivo e responsive
  • Esperienza utente fluida
  • Sicurezza avanzata
  • Ottimizzazione SEO
  • Velocità di caricamento
  • Metodi di pagamento vari
  • Gestione efficace dell'inventario
  • Customer service e supporto

I Nostri Esperti ECommerce a Tua disposizione per il comune di Pescia

Se hai domande o richieste inerenti la realizzazione di un sito web ecommerce non esitare a contattarci, saremo lieti di dare una risposta alle tue domande e nel comune di Pescia siamo disponibili a un incontro senza impegno.


Realizziamo siti web ecommerce e siti catalogo
nel comune di Pescia e in tutta la provincia di Pistoia

Effettuamo sopralluoghi e valutazioni gratuite in tutto il comune di Pescia

Per la provincia di Pistoia Genesi Web è leader nella creazione di siti web ecommerce e opera da oltre 20 anni in tutto il territorio del comune di Pescia

MAPPA COPERTA DAL SERVIZIO

Alcuni cenni sul comune di Pescia

 

Storia del comune di Pescia

Storicamente Pescia si è sviluppata a partire da due nuclei funzionali differenti: quello dedicato alla vita pubblica ed al commercio si affaccia sulla riva destra del fiume Pescia, quello dedicato alle attività religiose e monastiche, invece, si estende sulla riva sinistra. Il primo nucleo si concentra simbolicamente nella grande Piazza Mazzini, nel Palagio e nei torrioni, il secondo nel Duomo e nella Porta Fiorentina (1732); i due centri, attorno ai quali si sviluppano una fitta rete di vicoli e rughe, sono connessi fra loro dal caratteristico Ponte del Duomo.

Secondo alcuni ritrovamenti archeologici e testimonianze scritte, si presume che Pescia sia stata fondata dai longobardi, che qui vi posero un insediamento. E appunto il nome del fiume omonimo prima e dell’insediamento poi deriva da un adattamento latino di una parola longobarda, pehhia, dalla radice germanica *bak– che significa fiume, torrente (cfr. tedesco Bach e inglese beck).

Poco più di tre secoli dopo la fondazione dell’abitato, Pescia, indipendente, rimase coinvolta quindi negli scontri tra guelfi e ghibellini. Di parte ghibellina, venne a scontrarsi con Lucca, di parte guelfa, e venne invasa e distrutta nel 1281, ma già pochi anni dopo cominciò la ricostruzione con l’aiuto degli stessi lucchesi. Durante il medioevo Firenze e Lucca si contesero la città, il cui comune sorgeva al confine tra le due repubbliche. Dopo un tentativo d’invasione fallito da parte di Pisa, la città passò sotto il dominio della Repubblica di Firenze.

L’economia della città si basava principalmente sull’allevamento del gelso e del baco da seta, di cui si racconta che sia stato importato segretamente dall’Oriente per la prima volta in Europa proprio dal pesciatino Francesco Buonvicini.

Nel 1519, la Pieve di S. Maria di Pescia fu elevata al rango di prepositura e il preposto divenne “nullius”, ossia esercitava pressoché tutte le funzioni sacramentali e giuridiche del vescovo. Il 19 febbraio 1699 il Granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici la elevò al rango di città. Nel 1727, la diocesi di Pescia, guidata dal “preposto nullius”, divenne sede di un vescovo, direttamente dipendente dalla Santa Sede.

Napoleone Bonaparte transitò con il suo esercito nella Valdinievole e sostò a Pescia; ordinò la riconversione della produzione agricola, facendo sostituire la tradizionale produzione della seta con la barbabietola da zucchero per l’approvvigionamento del suo esercito, arrecando grave danno all’economia cittadina.

In seguito all’unione del Ducato di Lucca al Granducato di Toscana nel 1849, Pescia e la Valdinievole vennero inseriti nel compartimento di Lucca, che successivamente, in seguito all’unificazione italiana, divenne la provincia di Lucca. Il 1º agosto 1884 le furono aggiunte le frazioni di Collodi e Veneri , seguite da S. Quirico, Medicina, Fibbialla e Aramo, tutte parte del comune di Villa Basilica, il 7 gennaio 1891, con Regio decreto 19 novembre 1890, n. 7307.

La città rimase in ambito lucchese fino al primo dopoguerra quando, in seguito alla creazione della provincia di Pistoia, l’8 gennaio 1927 venne deciso il passaggio della Valdinievole alla neonata provincia.

Nel primi anni della seconda guerra mondiale, Pescia fu uno dei numerosi comuni della Toscana ad essere designati come luoghi di internamento civile per profughi ebrei stranieri. Tra il 1941 e il 1942 vi dimorarono per circa un anno 7/8 ebrei alloggiati in pensioni o alberghi prima di essere tutti trasferiti in altra località. Vi giunsero poi oltre una decina di ebrei italiani sfollati per sfuggire ai bombardamenti e che dopo l’8 settembre 1943 sopravvissero sotto falso nome, grazie alla protezione loro offerta dalla Delasem tramite il vescovo Angelo Simonetti. Tre furono gli ebrei arrestati in paese. Tra di loro i coniugi Della Riccia, rifugiatisi da Firenze a Pescia dove erano proprietari di una tenuta agricola e arrestati il 18 aprile 1944 in seguito ad una delazione. Si salvarono le loro tre figlie (Lea, Michal e Miriam) che per diverse settimane trovarono rifugio presso la famiglia del fattore prima di essere accolte a Lucca da una zia. Per questo, il 26 novembre 2003, i coniugi Umberto Natali e Amina Nuget sono stati insigniti dell’alta onorificenza di giusti tra le nazioni dall’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme.

I bombardamenti e i combattimenti durante il passaggio del fronte danneggiarono molto gravemente Pescia, poiché si trovava a ridosso della linea Gotica: le truppe naziste in ritirata minarono vari edifici del centro abitato e fecero saltare tutti i ponti sul fiume. La completa distruzione della città, che pure i tedeschi avevano minacciato, fu evitata grazie all’impegno e alla mediazione del Vescovo Angelo Simonetti.

In seguito la città si riprese rapidamente, e venne costruito il Mercato dei Fiori Vecchio e in seguito il Mercato dei Fiori Nuovo, iniziando il commercio dei fiori nel mondo.

Pescia è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l’attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale:

Pescia
Image by Wikipedia


Fonte dati: https://it.wikipedia.org/wiki/Pescia

Partner, Certificazioni e Strumenti utilizzati