Affidati a Professionisti del Web - Da oltre 20 anni leader per tutta l'area della provincia di Pistoia

ECommerce Professionali a Abetone

Offriamo un servizio completo di realizzazione eCommerce su misura, pensato per aumentare le vendite online e migliorare l’esperienza utente. Dal design alla strategia SEO, creiamo piattaforme performanti e pronte a crescere insieme al tuo business.
I nostri e-shop sono orientati all’efficacia e quindi al raggiungimento di risultati concreti, trasformando così la presenza su Internet in uno strumento di business irrinunciabile.

Realizzazione siti ecommerce professionali
nel comune di Abetone

Siti Web e Ecommerce per il comune di Abetone e in tutta la provincia di Pistoia
Chiama il 320.4430020 e ricevi subito una consulenza!”

Abetone (già Boscolungo-Serrabassa) è un municipio del comune sparso di Abetone Cutigliano, nella provincia di Pistoia, in Toscana.

È stato fino al 31 dicembre 2016 un comune autonomo di circa 600 abitanti, istituito nel 1936 a seguito dell’emanazione del Regio Decreto n. 1297 del 14 giugno 1936 prendendo una parte del territorio del comune modenese di Fiumalbo e una di Cutigliano; il 1º gennaio 2017 è confluito nel nuovo comune di Abetone Cutigliano. Situato sull’Appennino tosco-emiliano, è una nota località di villeggiatura sia estiva che invernale.

Design Personalizzato

Progettiamo layout unici e intuitivi, in linea con l’identità del brand per attrarre e fidelizzare i clienti.

Mobile-Friendly

Realizziamo siti completamente responsive, per un’esperienza fluida su ogni dispositivo.

Integrazione con Gestionali

Collegamenti diretti con sistemi di gestione ordini, inventario e CRM per un flusso di lavoro senza interruzioni.

Ottimizzazione SEO

Costruiamo piattaforme ottimizzate per i motori di ricerca, migliorando la visibilità e aumentando il traffico organico.

Supporto e Manutenzione

Offriamo assistenza continua per aggiornamenti, risoluzione di problemi e ottimizzazioni future.

Sicurezza Avanzata

Implementiamo soluzioni di sicurezza avanzate per proteggere i dati sensibili e garantire pagamenti sicuri.

Contattaci adesso

GENESI WEB

Richiedi adesso un preventivo di spesa per il tuo progetto,
chiamaci senza impegno per ricevere una risposta alle tue domande.

Realizzazioni ecommerce a Abetone

E-Commerce su misura per TE!

Un sito ecommerce è il cuore della tua presenza online. Il nostro team di esperti unisce design accattivante e tecnologia all'avanguardia per creare piattaforme facili da usare, sicure e ottimizzate per la conversione.

Cosa Offriamo per i residenti nel comune di Abetone:

  1. Design personalizzato
    • Esperienza utente intuitiva e mobile-friendly.
  2. Ottimizzazione SEO
    • Visibilità garantita sui motori di ricerca.
  3. Integrazioni sicure
    • Metodi di pagamento affidabili e rapidi.
  4. Gestione prodotti semplificata
    • Pannelli di controllo facili da usare per aggiornare cataloghi e inventario anche da APP mobile dedicate.
  • Design intuitivo e responsive
  • Esperienza utente fluida
  • Sicurezza avanzata
  • Ottimizzazione SEO
  • Velocità di caricamento
  • Metodi di pagamento vari
  • Gestione efficace dell'inventario
  • Customer service e supporto

I Nostri Esperti ECommerce a Tua disposizione per il comune di Abetone

Se hai domande o richieste inerenti la realizzazione di un sito web ecommerce non esitare a contattarci, saremo lieti di dare una risposta alle tue domande e nel comune di Abetone siamo disponibili a un incontro senza impegno.


Realizziamo siti web ecommerce e siti catalogo
nel comune di Abetone e in tutta la provincia di Pistoia

Effettuamo sopralluoghi e valutazioni gratuite in tutto il comune di Abetone

Per la provincia di Pistoia Genesi Web è leader nella creazione di siti web ecommerce e opera da oltre 20 anni in tutto il territorio del comune di Abetone

MAPPA COPERTA DAL SERVIZIO

Alcuni cenni sul comune di Abetone

 

Storia del comune di Abetone

Il territorio dell’Abetone è sempre stato (almeno fino dal tempo dei romani) luogo di valico dell’Appennino, tant’è che si narra sia stato utilizzato anche da Annibale per entrare nell’Etruria. Da qui passava la Via Claudia Augusta che dalla Toscana conduceva al Danubio; del comprensorio sciistico dell’Abetone fa parte il Passo d’Annibale a quota 1798 m s.l.m.

Nel 1766 iniziò la costruzione della strada (già pensata fin dai primi del secolo) che univa il Granducato di Toscana con il Ducato di Modena attraversando l’Appennino, nel tratto più basso chiamato “Serrabassa” dai modenesi e “Boscolungo” dai toscani, e creando appunto il passo poi detto dell’Abetone. Il progetto fu redatto da Pietro Giardini per la parte modenese e Leonardo Ximenes per quella toscana; quella strada veniva infatti chiamata Via Ximeniana (l’odierna Strada statale 66).

Tra i due Stati fu convenuto di avviare i lavori contemporaneamente partendo dal confine, questo per evitare tardivi ripensamenti. Nell’aprile del 1766 si iniziarono i lavori, ma siccome un miglio sopra Fiumalbo la neve era alta due braccia, si sarebbe cominciato il lavoro più in basso, appena pronti gli arnesi da sterro.

Il primo colpo di piccone, per la parte modenese, fu dato il 28 aprile 1766, appena sopra Fiumalbo, presso il luogo chiamato Il Baldinare, dove sorsero le prime baracche e ricoveri per gli uomini e gli attrezzi. Seicento operai divisi in sei compagnie, tra cui più di 50 scalpellini, misero mano al lavoro in due posizioni diverse, mentre il lavoro dei toscani era già cominciato alle Ferriere di Mammiano. Da lì i lavori si estesero con crescente velocità verso il confine toscano e durante l’estate anche verso Modena.

Durante la costruzione fu abbattuto un abete talmente grande da non poter essere abbracciato neppure da sei persone e dal quale nacque il nome Abetone.

La strada fu inaugurata il 1º maggio 1781 ed ebbe grande importanza nel collegare la Toscana non solo a Modena ma anche a Mantova e all’Austria. Sul confine furono create due piramidi di bozze, adorne degli stemmi dei due ducati.

Non fu certamente facile relegare dall’altra sponda della valle Cutigliano e Lizzano Pistoiese. I due paesi di confine, ignorati dal passaggio della strada, di fatto subirono il crollo dei traffici e degli smerci che per secoli avevano mantenuto in ricchezza i suoi abitanti. Cutigliano rifiorì quasi subito, grazie allo spirito di adattamento dei suoi abitanti: furono tra i primi in Italia a scoprire il turismo agli inizi dell’Ottocento e ancora oggi il paese vive di turismo. Lizzano Pistoiese invece, non ebbe il tempo per riprendersi. Nel 1814 un’enorme frana lentamente inghiottì quasi tutto il paese. Furono risparmiate le vite umane e qualche casa, ma il paese fu cancellato per intero. Lentamente il campanile affondò nel fango. Per molti giorni si continuò a vedere la torre campanaria che sembrava galleggiare nella melma, fino alla sua completa sepoltura.

Dopo l’apertura della strada nacque l’esigenza di popolare queste montagne, anche per garantirne la manutenzione e i servizi (stazione di posta, dogana, ecc.). Insieme ai Dragoni che per brevi turni si avvicendavano nelle caserme, arrivò il popolo civile, e soprattutto spalatori di neve e boscaioli.

Durante l’inverno era necessario spalare la neve dal passo e dalla tarda primavera, quando l’ultima traccia di neve era scomparsa, fino all’autunno, gli abitanti erano impegnati a riparare i danni che la strada aveva subito durante le intemperie. Le donne erano anch’esse impegnate con gli uomini nel dividere le fatiche dei lavori più pesanti.

I metri di strada da mantenere liberi dalla neve erano trattati a forfait con lo stradino, sorta di esattore che appaltava la spalatura della strada al popolo dei monti. Venivano stipulati veri e propri contratti con tanto di penale se non fossero stati rispettati.

Sorsero due dogane, quella modenese in località Serrabassa proprio accanto alle piramidi, e quella Toscana a poca distanza in località Boscolungo. Accanto alla dogana toscana nacque anche una piccola chiesa che dette origine alla parrocchia di San Leopoldo così chiamata in onore del granduca di Toscana.

L’Abetone era frequentato da turisti fin dalla metà dell’Ottocento. Tra di essi è da ricordare Francesca Alexander, americana di Boston, figlia di un pittore e di una ricca ereditiera, che con i genitori iniziò fin da giovane a passare le estati sulla montagna pistoiese; divenne grande amica di Beatrice di Pian degli Ontani, la poetessa pastora analfabeta.

Con l’Unità d’Italia e l’eliminazione dei confini regionali iniziò il declino del paese, accelerato anche dalla costruzione della ferrovia Porrettana che univa la Toscana con l’Emilia-Romagna.

Nel 1904 si cominciarono ad usare le zone dell’Abetone per lo sci e la località fu riscoperta come luogo di villeggiatura sia estiva che invernale, dando inizio ad una rinascita basata sul turismo.

Lo stemma e il gonfalone del comune erano stati concessi con DPR del 6 ottobre 1953.

Il grande abete richiama il nome del paese e rappresenta la natura boscosa del territorio. Le piramidi sono quelle erette in onore di Pietro Leopoldo I di Toscana e di Francesco III di Modena in occasione dell’apertura della strada tra il Granducato di Toscana e il Ducato di Modena.

Il gonfalone era un drappo trinciato di giallo e di azzurro.

Abetone
Image by Wikipedia


Fonte dati: https://it.wikipedia.org/wiki/Abetone

Partner, Certificazioni e Strumenti utilizzati

Bibliografia sul comune di Abetone

  • E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze, 1843, vol. 5, p. 73.
  • N. Rauty – A. Preti, Indagini e problemi per il recupero del centro turistico, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 1975, pp. 67.
  • P. Bellucci, Storia di una strada. I due secoli del valico dell’Abetone, Abetone, Azienda autonoma di soggiorno e turismo dell’Abetone, 1980.
  • Raugeri Pasquinucci, P. e S. Zanni Abetone. Storia cucina bugie, ed Bandecchi & Vitali, 1987.
  • D. Barsanti – L. Rombai, Leonardo Ximenes. Uno scienziato nella Toscana lorenese del Settecento, Firenze, Edizioni Medicea, 1987.

Approfondimenti sul comune di Abetone

Principali comuni di attività di Genesi Web

Realizzazione ecommerce ad Abetone | Realizzazione ecommerce ad Agliana | Realizzazione ecommerce a Buggiano | Realizzazione ecommerce a Chiesina Uzzanese | Realizzazione ecommerce a Lamporecchio | Realizzazione ecommerce a Larciano | Realizzazione ecommerce a Marliana | Realizzazione ecommerce a Massa e Cozzile | Realizzazione ecommerce a Monsummano Terme | Realizzazione ecommerce a Montale | Realizzazione ecommerce a Montecatini Terme | Realizzazione ecommerce a Pescia | Realizzazione ecommerce a Pieve a Nievole | Realizzazione ecommerce a Pistoia | Realizzazione ecommerce a Ponte Buggianese | Realizzazione ecommerce a Quarrata | Realizzazione ecommerce a Sambuca Pistoiese | Realizzazione ecommerce a San Marcello Piteglio | Realizzazione ecommerce a Serravalle Pistoiese | Realizzazione ecommerce a Uzzano